Visualizzazioni: 0 Autore: Editor del sito Publish Tempo: 2024-06-05 Origine: Sito
Il vetro borosilicato ha attirato l'attenzione per la sua presunta superiorità rispetto al vetro normale in imballaggi cosmetici e molte altre applicazioni. Ma è davvero meglio?
In questo articolo, approfondiamo i componenti, le caratteristiche, i vantaggi rispetto al vetro normale e diversi tipi di vetro borosilicato per fornire chiarezza su questo argomento.
Cos'è il vetro borosilicato?
Il vetro borosilicato è realizzato con 2 ingredienti principali: silice e boro. Il punto di fusione di silice è molto alto (1730 ° C), per far elaborare questo materiale a una temperatura più bassa e quindi risparmiare energia, vengono aggiunti altri componenti chiamati flussi. Inoltre, altri stabilizzatori (ossidi alcalini, allumina e ossidi alcalini) vengono aggiunti per rafforzare il vetro, il che gli conferisce proprietà eccellenti.
La composizione di vetro borosilicato
dal 70% all'80% di silice (componente principale)
dal 5% al 13% di trionido di boro (componente principale) dal
4% all'8% di ossidi alcalini (stabilizzatori) da alumina di
(stabilizzatori
del 2% al 7%
vetro
) Borosilicato vetro
Eccellente resistenza chimica: stabilità chimica estremamente elevata e durata in ambienti corrosivi.
Resistenza ad alta temperatura: eccellente resistenza agli shock termici e ai gradienti termici e bassa espansione termica.
Eccellente resistenza meccanica: resistenti altamente e graffiati, con resistenza alla flessione affidabile e la capacità di resistere a carichi meccanici esigenti.
Alta trasparenza: garantisce un'eccellente chiarezza e trasmissione della luce priva di distorsione su un intervallo spettrale estremamente ampio.
I tipi di
vetro borosilicato di vetro borosilicato sono disponibili in vari tipi a seconda del contenuto di ossido di boro, che influisce sulle sue proprietà. Questi tipi includono:
vetro a basso borosilicato: questo tipo contiene una percentuale inferiore di ossido di boro, in genere che varia dal 5% al 10%. Offre una moderata resistenza agli shock termici ed è comunemente utilizzato in articoli per la casa come pentole e bevande.
Vetro borosilicato medio: con un contenuto di ossido di boro che va dal 10% al 13%, il vetro borosilicato medio offre una resistenza a shock termica migliorata rispetto alla variante a basso borosilicato. Trova applicazioni nelle attrezzature di laboratorio e nelle impostazioni industriali in cui è richiesta una maggiore durata.
Alto vetro borosilicato: il vetro borosilicato elevato contiene la più alta percentuale di ossido di boro, di solito superiore al 13%. Questo tipo vanta una resistenza di shock termica superiore e una durata chimica, che lo rende adatto a applicazioni esigenti come vetreria da laboratorio e ottica ad alte prestazioni.
Conclusione
In conclusione, il vetro borosilicato offre diversi vantaggi rispetto al vetro normale, tra cui shock termico superiore e resistenza chimica, nonché una maggiore durata. Mentre il vetro borosilicato può avere un costo più elevato, le sue eccezionali prestazioni e longevità spesso giustificano l'investimento, specialmente negli imballaggi cosmetici.